33èmes Rencontres de Physique de la Vallée d'Aoste
di ACG
Dal prossimo 11 marzo sino al 16, al centro congressi dell'hotel Planibel di La Thuile si svolgerà la trentatreesima 'edizione delle "Rencontres de Physique de la Vallée d'Aoste".
Il volto di Simone Veil sulle buche delle lettere di Nizza
di Alessndro Claudio Giordano
“Ho provato una profonda indignazione che mi ha ferito, ha detto Christian Estrosi, alla vista del ritratto di Simone Veil coperto di svastiche sulle cassette delle lettere del municipio del 13 ° arrondissement di Parigi;
Studenti delle Scuole Superiori di Cuneo in viaggio con il progetto "Promemoria Auschwitz"
da Redazione
Sono partiti venerdì mattina i 30 studenti delle Scuole Superiori di Cuneo che hanno partecipato al progetto "Promemoria Auschwitz".
L'origine cuneese dei trasformati di carne, frutta e verdura sarà in etichetta
da Redazione
Dopo il voto di fiducia alla Camera sul Decreto Semplificazioni, è legge l’obbligo di indicare in etichetta l’origine di tutti gli alimenti per valorizzare la produzione nazionale e consentire scelte di acquisto consapevoli ai consumatori, contro l’inganno dei prodotti stranieri spacciati per eccellenze nostrane.
Le riprese per il programma di Rai1 - Linea verde life
da Redazione
La Valle d’Aosta sarà protagonista della puntata del programma Linea verde life, in onda sabato 23 febbraio, alle ore 12.30, su Rai1.
Cuneo: sventola la bandiera francese sul balcone del Municipio
da Redazione
Da oggi, sul balcone del Municipio di Cuneo, sventolano le bandiere dell'Italia, dell'Europa e della Francia.
Mareggiata Portofino: consegnato il cantiere per la strada, riapertura entro Pasqua
da Redazione
È stato consegnato oggi il cantiere per il ripristino della strada 227 da Santa Margherita Ligure a Portofino interrotta dalla mareggiata di fine ottobre:
Energie rinnovabili: +9% installazioni nei primi 11 mesi 2018
da Redazione
Diffusi da Anie-Confindustria i dati sulle energie rinnovabili, elaborati dall'osservatorio Fer.
Istat: dati su andamento economia e spesa servizi sociali
da Redazione
L’economia europea crescerà lentamente (+0,3%) con leggeri miglioramenti della domanda interna.
Pubblicato il sesto numero dei “Quaderni del Museo Civico di Cuneo”
da Redazione
Anche per questo numero è stato mantenuto il carattere multiforme delle collezioni civiche e delle emergenze culturali del territorio, accogliendo interventi di archeologia, etnografia, storia dell'arte e del costume, museologia, didattica e nuove tecnologie applicate ai beni culturali.
Re Mercante a Mondovì
da Redazione
L'Associazione "La Funicolare", dopo aver chiuso con successo gli appuntamenti natalizi, avviati con la quarta edizione della Babbo Run e culminati con l'esibizione itinerante dei "Buta Voja"
Qualità dell'aria in città: c'è tanto da migliorare...
da Redazione
Peggiora la qualità dell’aria: in 40 città (+5 sul 2016) il valore limite per il PM10 è superato per più di 35 giorni. Superamenti dei limiti si rilevano anche in 16 città (+9) per il PM2,5 e in 28 (+5) per il biossido di azoto. 62 città (+22) non rispettano l’obiettivo a lungo termine per l’ozono (max 25 giorni di superamento della soglia di legge).
4,1 milioni nel 2018 per itinerari e percorsi ciclabili e pedonali
da Redazione
Abbiamo compiuto un altro piccolo passo in avanti per favorire la mobilità dolce, ovvero gli spostamenti degli utenti vulnerabili, pedoni e ciclisti.
Progetto ECO-BATI Programma Interreg Italia-Francia ALCOTRA 2014-2020
da Redazione
ECO-BATI è un progetto europeo che intende promuovere il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici pubblici sul territorio transfrontaliero attraverso la diffusione di nuovi modelli di bioedilizia.
Rapporto PIT Salute Cittadinanzattiva - Tribunale del malato curarsi è sempre più difficile
da Redazione
Secondo il Rapporto PIT Salute Cittadinanzattiva - Tribunale del malato, curarsi è sempre più difficile metà dei cittadini denuncia di non riuscire a curarsi nelle strutture pubbliche. In particolare aumentano i tempi per le liste di attesa, le segnalazioni sono salite dal 54,1% del 2016 al 56% dello scorso anno. Il maggiore disagio è per le visite specialistiche, in particolare oncologiche (dal 7,8% del 2016 al 9,9% del 2017), per chemio e radioterapia.