Torna l'appuntamento autunnale con il cinema come strumento di provocazione e riflessione che il Museo Casa Galimberti, in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Cuneo, propone ormai da alcuni anni.
Il MUFANT (Museo del Fantastico e della fantascienza di Torino) non è un museo come gli altri. E’ un laboratorio di conoscenza dell’immaginario ed è un luogo di confronto e di studio.
La XXXV° edizione di Torino Film Festival si svolgerà dal 24 Novembre al 2 Dicembre, il manifesto è una donna sensuale con un gatto affascinante, l’ attrice Kim Novak e il gatto rappresentano la seduzione del cinema , un invito a lasciarsi andare nel buio di una sala cinematografica e vivere un’altra storia.
I films classici Disney sono fiabe famose che vengono rese ancora più reali attraverso l’animazione, la creatività di grandi disegnatori che adattano colori, e personaggi alla storia che si sta raccontando, forse si trova nei films che nascono da favole tradizionali come per esempio, “Biancaneve e i sette Nani”, “Cenerentola”, “La Bella Addormentata nel bosco”
In collaborazione tra l’American Cinematheque di Los Angeles e Luce Cinecittà di Roma, sponsorizzato dal Ministero di Cultura e Turismo Italiano e il Consolato Italiano di Los Angeles e l’Istituto Italiano Culturale, una rassegna di films italiani sarà presentata all’ Egyptian e Aero Teatro dal 16 al 21 Novembre per la XIII Edizione di Cinema Italian Style.