La promozione dell'elettromobilità è un tema che rientra oggi a pieno titolo nella pianificazione degli enti pubblici, in un contesto che ha visto i veicoli elettrici in Svizzera passare da 1'500 nel 2008 a 18'000 nel 2016.
L’evento, promosso dalla Divisione Sviluppo economico della Città di Lugano, permette di presentare ai partecipanti l’offerta della nostra regione nell’ambito del benessere e di discutere temi legati alle tendenze e agli impatti dell’invecchiamento della popolazione.
Il primo dibattito pubblico sul futuro del centro di Lugano si terrà martedì 24 ottobre alle 18.30 negli spazi dell’ex Macello, e avrà come sfondo una gigantesca ortofotografia dell’intero territorio comunale, riprodotta in scala 1:1000.
L’opera si presenta come una struttura semplice in legno di castagno che racchiude una betulla svettante della specie papyrifera. Gabbia (vedi fotografia allegata) è una costruzione artistica che vuole ricordare come la libertà non sia un diritto per sempre acquisito. Il sottotitolo, “ai testimoni dei gulag dell’ex Unione Sovietica 1917-1991”, specifica il significato dell’opera.
L’Esecutivo di Lugano ha accolto oggi a Palazzo Civico il Comitato di Farma Industria Ticino, associazione che raggruppa la maggioranza delle imprese industriali ticinesi attive nel campo chimico e farmaceutico.
Il Sindaco Marco Borradori ha ricevuto questo pomeriggio a Palazzo Civico una delegazione della Regione di Almaty (Repubblica del Kazakistan) accompagnata dall’Ambasciatrice del Kazakistan a Berna, S.E. Zhanar Aitzhanova.