Fondo trasporto locale: riparto 2018 di 3,9 miliardi
da Redazione
Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, ha firmato il decreto di ripartizione anticipata dell'80% del Fondo statale per il trasporto pubblico. Fondo Tpl che viene trasferito alle Regioni a statuto ordinario. Il decreto passa ora alla firma del ministro dell'Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan.
Si tratta di oltre 3,9 miliardi di risorse necessarie alla copertura della spesa corrente dei servizi di trasporto pubblico locale e regionale.
“Con questo atto - afferma Delrio - ci sono maggiori risorse per il Fondo Tpl, distribuite alle Regioni con tempi più veloci e stabilizzati, per rispondere sempre meglio alla domanda di servizi di trasporto pubblico locale dei cittadini”.
Si risolve in questo modo - spiega il ministero dei Trasporti - una criticità registrata negli anni scorsi, relativa ai tempi delle anticipazioni, che avvenivano nei mesi di maggio e giugno, e che ora sono abbreviati grazie a passaggi burocratici semplificati.
La somma dell'anticipo, precisamente di 3.945.456.589,20 euro, è riferita a un ammontare complessivo del Fondo di 4.933.054.000 euro, aumentato di circa 140 milioni rispetto al Fondo precedente.
Il riparto per regione è il seguente: Abruzzo 106 milioni, Basilicata 61 milioni, Calabria 168 milioni, Campania 436 milioni, Emilia Romagna 291 milioni, Lazio 460 milioni, Liguria 160 milioni, Lombardia 684 milioni, Marche 85 milioni, Molise 28 milioni, Piemonte 387 milioni, Puglia 319 milioni, Toscana 348 milioni, Umbria 80 milioni, Veneto 326 milioni.
REGIONI |
Percentuali di |
Risorse da erogare alle Regioni |
Abruzzo |
2,69% |
106.122.170,03 |
Basilicata |
1,55% |
61.148.462,29 |
Calabria |
4,28% |
168.848.657,15 |
Campania |
11,07% |
436.718.372,59 |
Emilia Romagna |
7,38% |
291.145.581,72 |
Lazio |
11,67% |
460.388.745,09 |
Liguria |
4,08% |
160.958.532,99 |
Lombardia |
17,36% |
684.862.777,61 |
Marche |
2,17% |
85.607.847,20 |
Molise |
0,71% |
28.009.940,79 |
Piemonte |
9,83% |
387.799.602,76 |
Puglia |
8,09% |
319.155.522,51 |
Toscana |
8,83% |
348.348.981,93 |
Umbria |
2,03% |
80.084.760,28 |
Veneto |
8,27% |
326.256.634,26 |
TOTALE |
100% |
3.945.456.589,20 |