Savoia: l'arte a corte
di Alessandro Claudio Giordano
Per capire il rapporto tra la corte sabauda e l’arte in senso lato è importante partire da un periodo storico preciso perché si identifica un’epoca storica precisa. Si perché dalla seconda metà del Cinquecento, i Savoia iniziarono a modellare la vita della corte torinese ispirandosi alle grandi dinastie europee, in particolare di Spagna e Francia.
Cuneo: vie e viali
di Alessandro Claudio Giordano
Molte città rappresentano un’evoluzione di un progetto viario che è cambiato nel corso degli anni. Cuneo da questo punto di vista rappresenta un’eccezione
Cuneo Bike Festival, giovedì inizia con il Bike to school per invitare ragazze e ragazzi a pedalare per andare a scuola
da Redazione*
Una settimana di eventi, dal 16 al 22 settembre 2021, a tema bici, mobilità sostenibile, inclusione sociale e cicloturismo a Cuneo, in occasione della Settimana Europea della Mobilità, iniziativa della Commissione Europea per valorizzare iniziative di promozione in giro per l’Europa e che quest’anno è dedicata alla sicurezza e alla salute con lo slogan “muoviti sostenibile e in salute”.
Federico Leutrum di Ertingen, il barone che salvò Cuneo
di Alessandro Claudio Giordano
Tra le molte figure che hanno legato il loro vissuto a Cuneo, quella di Federico Leutrum di Ertingen è forse una tra le meno celebrate. Eppure questo militare tedesco di nobile famiglia salvò il capoluogo dalla capitolazione durante l’assedio franco spagnolo del 1744.
Parte il 2° semestre di “Bike to Work Cuneo”: ammessi anche tutti gli utenti in coda
da Redazione
Si è concluso ieri il primo trimestre del progetto sperimentale del Comune di Cuneo "Bike to work Cuneo", l'app che permette a chi è residente nel Comune di Cuneo e vuole usare la bici nel percorso casa-lavoro di ottenere degli incentivi economici chilometrici.
Cuneo: crescita della città nel Medioevo
di Alessandro Claudio Giordano
Cuneo, sin dalla sua nascita ha sempre dovuto difendersi da quanti volevano conquistarla per farne chi una città fortezza, chi per aver libera la strada verso la pianura a Nord e verso le montagne a Sud.
Cuneo città moderna
di Alessandro Claudio Giordano
Cuneo ha rappresentato per molti anni l’esempio di città fortezza, ma anche il pass partout per accedere alla pianura. Contesa da quanti l’avrebbero voluta roccaforte militare, difesa dai fiumi Stura e Gesso e da mura importanti, respinse negli anni gli assedi di quanti, ma con l’arrivo delle truppe napoleoniche e l’attuazione del il Plan et projet d’aggrandissement et embellissement che nel 1802 fu il primo piano regolatore che trasformò la città.
Aspettando... l'Estate al Parco
*da Redazione
Dopo un primo assaggio d'estate con "Aspettando... l'Estate al Parco", il Parco fluviale Gesso e Stura arricchisce le sue proposte con un intenso calendario per i mesi di luglio e agosto.
Quando Napoleone rivoluzionò Cuneo...
di Alessandro Claudio Giordano
L’epoca bonapartista ha rappresentato per Cuneo sia politicante che socialmente un punto di svolta fondamentale. Il rapporto che i cuneesi ebbero con l’Imperatore fu di amore ed odio, rinnovato in un senso o nell’altro ogni volta che Napoleone varcava i confini.
Nel fine settimana il comune di Moiola e quello di Argentera ospiteranno le attività del festival itinerante della Valle Stura
da Redazione*
Prosegue in Valle Stura, nel fine settimana del 19 e 20 giugno [OLTRE]PASSARE IL CONFINE, il festival itinerante pensato e organizzato dall’Ecomuseo della Pastorizia di Pontebernardo e dall’Unione Montana Valle Stura, in collaborazione con la Fondazione Nuto Revelli, che dal 2 giugno al 22 agosto animerà il territorio montano.
La Chiesa nel cuneese
di Alessandro Claudio Giordano
Per capire come si è sviluppata la religione nel cuneese e più particolarmente in città è importante sottolineare come storia ed istituzioni non si siano sempre accompagnate.
Il Recovery Plan non può fallire, altrimenti fallisce l’Europa
di Piero Giuseppe Goletto
La partita del Recovery Plan non è solo una questione interna al nostro Paese – e va accreditata quale verità il riconoscere che si sta letteralmente parlando del suo futuro – ma è questione europea.
...e dopo la pandemia?
di Piero Giuseppe Goletto
Dobbiamo fare una riflessione molto seria riguardo a quelle che saranno le conseguenze psichiche della pandemia.
Torino: Gallerie di Primavera, 6-9 maggio 2021
da Redazione*
Dal 6 al 9 maggio 2021 si svolgerà la manifestazione “Gallerie di Primavera”, il nuovo evento dell’arte contemporanea a Torino.
Già distribuiti sul territorio 22.900 euro, ricevuti attraverso le donazioni per la Solidarietà Alimentare
da Redazione
Si è conclusa da poco la riunione quotidiana del Centro Operativo Comunale.