Altraidea-Cuneo.it periodico on line di informazione e di cultura

  • Altraidea è Cultura ...

    Altraidea è Cultura ...

  • Informazione ...

    Informazione ...

  • Social ...

    Social ...

  • Monaco Art Week

    Durante questa settimana, particolarmente ricca di eventi artistici, gallerie e case d'asta concentrano le forze invitando il pubblico a riunirsi per seguire il percorso della MONACO ART WEEK. La sua originalità? Sta nella diversità degli spazi partecipanti, mettendo in dialogo diversi periodi storici: classico, moderno e contemporaneo, ma anche diversi mezzi espressivi, dalla pittura alle installazioni passando per la scultura, la fotografia o l'arte dei graffiti. Campo di sinergie e scambi, questi incontri culturali offriranno un piccolo spaccato delle iniziative artistiche del Principato.


    Da martedì 13 a domenica 18 luglio 2021 Principato di Monaco
  • Opera di Tiziano esposta al Palazzo Te

    Un dipinto famoso già nel Seicento, oggetto di studio da parte di pittori come Antoon Van Dyck, ma anche di storici dell'arte e studiosi che ne hanno variamente interpretato il soggetto: Venere che benda Amore di Tiziano (1560-65) è uno degli ultimi dipinti del maestro veneto, parte della collezione della Galleria Borghese, dal 22 giugno al 5 settembre 2021 in prestito a Palazzo Te in un progetto a cura di Claudia Cieri Via e Maria Giovanna Sarti all'interno del programma espositivo Venere divina. Armonia sulla terra prodotto da Fondazione Palazzo Te

    Dal 22 giugno al 5 settembre 2021 Sede espositiva Palazzo Te, Mantova
  • Picasso de Chirico e Dalí Dialogo con Raffaello

    La grande mostra con cui il Mart inaugura la nuova stagione espositiva è uno studio inedito e approfondito sul modo in cui l'arte di Raffello ha influenzato tre dei più importanti protagonisti del XX secolo: Picasso, de Chirico, Dalí. Seppur in maniera del tutto indipendente, i tre artisti furono ispirati dalla lezione del pittore urbinate di cui studiarono, citarono, interpretarono l'opera lungo tutto l’arco delle loro carriere /p>

    MART MUSEO D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI TRENTO E ROVERETO dal 02/05/2021 - al 29/08/2021
  • Furla Series – Nairy Baghramian

    Le immagini dell’intervento della artista visiva tedesca, nata in Iran, e per la prima volta in Italia, grazie alla collaborazione di due fondazioni con la GAM di Milano. Ripartono le Furla Series


    GAM - Galleria d’Arte Moderna, Milano 26 maggio – 26 settembre 2021
  • "Ci vediamo alle 11! Speciale prima domenica del mese"

Savoia: l'arte a corte

Savoia: l'arte a corte

 

di Alessandro Claudio Giordano

Per capire il rapporto tra la corte sabauda e l’arte in senso lato è importante partire da un periodo storico preciso perché si identifica un’epoca storica precisa. Si perché dalla seconda metà del Cinquecento, i Savoia iniziarono a modellare la vita della corte torinese ispirandosi alle grandi dinastie europee, in particolare di Spagna e Francia.

Leggi tutto ...

Cuneo: vie e viali

Cuneo: vie e viali

di Alessandro Claudio Giordano

Molte città rappresentano un’evoluzione di un progetto viario che è cambiato nel corso degli anni. Cuneo da questo punto di vista rappresenta un’eccezione

Leggi tutto ...

Cuneo Bike Festival, giovedì inizia con il Bike to school per invitare ragazze e ragazzi a pedalare per andare a scuola

Cuneo Bike Festival, giovedì inizia con il Bike to school per invitare ragazze e ragazzi a pedalare per andare a scuola

da Redazione*

Una settimana di eventi, dal 16 al 22 settembre 2021, a tema bici, mobilità sostenibile, inclusione sociale e cicloturismo a Cuneo, in occasione della Settimana Europea della Mobilità, iniziativa della Commissione Europea per valorizzare iniziative di promozione in giro per l’Europa e che quest’anno è dedicata alla sicurezza e alla salute con lo slogan “muoviti sostenibile e in salute”.

Leggi tutto ...

Federico Leutrum di Ertingen, il barone che salvò Cuneo

Federico Leutrum di Ertingen, il barone che salvò Cuneo

di Alessandro Claudio Giordano

 Tra le molte figure che hanno legato il loro vissuto a Cuneo, quella di Federico Leutrum di Ertingen è forse una tra le meno celebrate. Eppure questo militare tedesco di nobile famiglia salvò il capoluogo dalla capitolazione durante l’assedio franco spagnolo del 1744.

Leggi tutto ...

Parte il 2° semestre di “Bike to Work Cuneo”: ammessi anche tutti gli utenti in coda

Parte il 2° semestre di “Bike to Work Cuneo”: ammessi anche tutti gli utenti in coda

da Redazione

Si è concluso ieri il primo trimestre del progetto sperimentale del Comune di Cuneo "Bike to work Cuneo", l'app che permette a chi è residente nel Comune di Cuneo e vuole usare la bici nel percorso casa-lavoro di ottenere degli incentivi economici chilometrici.

Leggi tutto ...

Cuneo: crescita della città nel Medioevo

Cuneo: crescita della città nel Medioevo

di Alessandro Claudio Giordano

Cuneo, sin dalla sua nascita ha sempre dovuto difendersi da quanti volevano conquistarla per farne chi una città fortezza, chi per aver libera la strada verso la pianura a Nord e verso le montagne a Sud.

Leggi tutto ...

Cuneo città moderna

Cuneo città moderna

di Alessandro Claudio Giordano

 Cuneo ha rappresentato per molti anni l’esempio di città fortezza, ma anche il pass partout per accedere alla pianura. Contesa da quanti l’avrebbero voluta roccaforte militare, difesa dai fiumi Stura e Gesso e da mura importanti, respinse negli anni gli assedi di quanti, ma con l’arrivo delle truppe napoleoniche e l’attuazione del il Plan et projet d’aggrandissement et embellissement che nel 1802 fu il primo piano regolatore che trasformò la città.

Leggi tutto ...

Aspettando... l'Estate al Parco

Aspettando... l'Estate al Parco

*da Redazione

Dopo un primo assaggio d'estate con "Aspettando... l'Estate al Parco", il Parco fluviale Gesso e Stura arricchisce le sue proposte con un intenso calendario per i mesi di luglio e agosto.

Leggi tutto ...

Quando Napoleone rivoluzionò Cuneo...

Quando Napoleone rivoluzionò Cuneo...

di Alessandro Claudio Giordano

L’epoca bonapartista ha rappresentato per Cuneo sia politicante che socialmente un punto di svolta fondamentale. Il rapporto che i cuneesi ebbero con l’Imperatore fu di amore ed odio, rinnovato in un senso o nell’altro ogni volta che Napoleone varcava i confini.

Leggi tutto ...

Nel fine settimana il comune di Moiola e quello di Argentera ospiteranno le attività del festival itinerante della Valle Stura

Nel fine settimana il comune di Moiola e quello di Argentera ospiteranno le attività del festival itinerante della Valle Stura

da Redazione*

Prosegue in Valle Stura, nel fine settimana del 19 e 20 giugno [OLTRE]PASSARE IL CONFINE, il festival itinerante pensato e organizzato dall’Ecomuseo della Pastorizia di Pontebernardo e dall’Unione Montana Valle Stura, in collaborazione con la Fondazione Nuto Revelli, che dal 2 giugno al 22 agosto animerà il territorio montano.

Leggi tutto ...

La Chiesa nel cuneese

La Chiesa nel cuneese

 di Alessandro Claudio Giordano

 Per capire come si è sviluppata la religione nel cuneese e più particolarmente in città è importante sottolineare come storia ed istituzioni non si siano sempre accompagnate.

Leggi tutto ...

Il Recovery Plan non può fallire, altrimenti fallisce l’Europa

Il Recovery Plan non può fallire, altrimenti fallisce l’Europa

di Piero Giuseppe Goletto

La partita del Recovery Plan non è solo una questione interna al nostro Paese – e va accreditata quale verità il riconoscere che si sta letteralmente parlando del suo futuro – ma è questione europea.

Leggi tutto ...

...e dopo la pandemia?

...e dopo la pandemia?

di Piero Giuseppe Goletto

Dobbiamo fare una riflessione molto seria riguardo a quelle che saranno le conseguenze psichiche della pandemia.

Leggi tutto ...

Torino: Gallerie di Primavera, 6-9 maggio 2021

Torino: Gallerie di Primavera, 6-9 maggio 2021

da Redazione*

Dal 6 al 9 maggio 2021 si svolgerà la manifestazione “Gallerie di Primavera”, il nuovo evento dell’arte contemporanea a Torino.

Leggi tutto ...

Già distribuiti sul territorio 22.900 euro, ricevuti attraverso le donazioni per la Solidarietà Alimentare

Già distribuiti sul territorio 22.900 euro, ricevuti attraverso le donazioni per la Solidarietà Alimentare

da Redazione

 

Si è conclusa da poco la riunione quotidiana del Centro Operativo Comunale. 

Leggi tutto ...

Clear

-1°C

Cuneo

Clear

Humidity: 48%

Wind: 4.83 km/h

  • 03 Jan 2019

    Sunny 6°C -2°C

  • 04 Jan 2019

    Partly Cloudy 6°C -3°C

Partly Cloudy

5°C

Nizza

Partly Cloudy

Humidity: 73%

Wind: 12.87 km/h

  • 03 Jan 2019

    Mostly Sunny 11°C 0°C

  • 04 Jan 2019

    Partly Cloudy 10°C 1°C

AltraIdea Cuneo

www.altraidea-cuneo.it periodico on line di informazione e di cultura 
Direttore Responsabile ed Editoriale: Alessandro Claudio Giordano iscritto all'Ordine Nazionale dei Giornalisti Pubblicisti tessera n.128812
Fotografo: Danilo Ninotto
Collaboratori: Paolo Riba
per info: Alessandro Claudio Giordano 3311786633
Autorizzazione n.665 rilasciata dal Tribunale di Cuneo il 30.12.2016
Provider: Supernova s.r.l.
Amministrazione e Pubblicità: www.altraidea-cuneo.it c.f. 96095540041
Informazioni sul copyright: I diritti relativi ai testi, le immagini, i file in audio e video sono di proprietà dell'Editore. La riproduzione è vietata con qualsiasi mezzo analogico o digitale senza il consenso scritto dell'editore. E' consentita la copia per uso esclusivamente personale.

Chiunque può collaborare con www.altraidea-cuneo.it con articoli o suggerimenti. Le proposte vanno inviate esclusivamente all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Le collaborazioni non sono retribuite.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Privacy e Cookie policy