Altraidea-Cuneo.it periodico on line di informazione e di cultura

Innovazione, multifunzionalità e tenacia al centro dell’imprenditoria agricola rosa

da Redazione

 Salone gremito al Dama Hotel di Fossano per il Forum provinciale Donne Impresa di oggi, che giunge a conclusione di un intenso periodo di incontri territoriali con le imprenditrici agricole in tutta la provincia.

Sono state elette le 25 componenti del Coordinamento Donne Impresa in carica per il prossimo quinquennio, chiamate a designare la nuova Responsabile provinciale.

“Sono stati quattro anni di impegno, passione e risultati portati a casa per le nostre imprese - ha commentato Silvia Viazzi, Responsabile uscente Donne Impresa -. Il nostro movimento ha partecipato in prima linea alle tante manifestazioni Coldiretti a livello locale, regionale e nazionale e ha organizzato molte occasioni di formazione a 360 gradi, importanti occasioni di crescita per le nostre aziende”.

Proprio la formazione è l’elemento chiave del successo delle imprese sul mercato. A rimarcarlo è stata Milena Viassone, Coordinatrice del Campus di Management ed Economia dell’Università degli Studi di Torino - sede di Cuneo, chiamata al Forum di Donne Impresa per approfondire il quadro provinciale dell’imprenditoria femminile.

La Prof.ssa Viassone ha illustrato come le aziende agricole gestite e coadiuvate da donne, che rappresentano il 40% delle imprese rosa della Granda, contribuiscono a sviluppare la vita socioeconomica delle aree rurali.  “I maggiori punti di forza delle nostre aziende agricole femminili - ha spiegato - sono una maggior propensione all’innovazione e alla multifunzionalità, una superiore capacità di adattamento, un più accentuato legame con la terra e con le origini e una migliore sensibilità per il rispetto dell’ambiente”.

 

A confermare questi trend ci hanno pensato le stesse imprenditrici che, nel corso del Forum di oggi, hanno raccontato le loro esperienze.

Come il passaggio generazionale in un’azienda agricola di Cavallermaggiore, che ne ha reinventato l’attività: dall’allevamento di lumache a quello di pecore per la produzione di carne, latte e prodotti cosmetici.

O la storia di una giovane cuneese che, dopo anni da impiegata, è tornata alla terra cimentandosi nella coltivazione dello zafferano, con l’impiego di tecniche rispettose dell’ambiente.

O ancora, una storia di ospitalità e contatto con la natura, quella di un’imprenditrice ortofrutticola di Pamparato che offre ai turisti esperienze uniche di soggiorno dentro case sugli alberi.

“Sono storie autentiche, di idee coraggiose e ricerca innovativa, che ben sintetizzano l’ampio e variegato scenario della nostra imprenditoria agricola in rosa” commenta Tino Arosio, Direttore di Coldiretti Cuneo.

Di seguito le componenti del nuovo Coordinamento provinciale Donne Impresa:

 

  • Allodi Marta di Fossano
  • Banchio Rosa di Revello
  • Beltramo Valeria di Barge
  • Cappellino Laura di Bastia Mondovì
  • Cravero Luisa di Savigliano
  • De Masi Antonietta Cortemilia
  • Dho Stefania di Roccaforte Mondovì
  • Dutto Alessandra di Boves
  • Dutto Milena di Tarantasca
  • Ferrero Maria Rosa di Villanova Solaro
  • Gallino Laura di Canale
  • Gerbino Cinzia di Mondovì
  • Giordano Bruna di Melle
  • Grosso Laura di Bra
  • Grosso Simona di Roascio
  • Michelis Giuseppina di Saluzzo
  • Mondino Carla di Bene Vagienna
  • Pecollo Silvana di Castelletto Stura
  • Perrone Gabriella di Castiglione Tinella
  • Pignata Francesca di Caramagna Piemonte
  • Rullo Monia di Monforte Alba
  • Rosso Laura di Sommariva Perno
  • Schievenin Mafalda di Demonte
  • Serra Debora di Bernezzo
  • Viazzi Silvia di Barolo
Clear

-1°C

Cuneo

Clear

Humidity: 48%

Wind: 4.83 km/h

  • 03 Jan 2019

    Sunny 6°C -2°C

  • 04 Jan 2019

    Partly Cloudy 6°C -3°C

Partly Cloudy

5°C

Nizza

Partly Cloudy

Humidity: 73%

Wind: 12.87 km/h

  • 03 Jan 2019

    Mostly Sunny 11°C 0°C

  • 04 Jan 2019

    Partly Cloudy 10°C 1°C