Sono 25 i nuovi “agrichef”, fra cui 6 agriturismi cuneesi, che hanno terminato il corso che si è svolto dal 29 gennaio al 1° febbraio, presso l’agriturismo l’Orto dei Nonni a Cavatore, in provincia di Alessandria.
Ricerca universitaria e sperimentazione scientifica a servizio dell'agricoltura: è stato presentato questa mattina nello Spazio Incontri della Fondazione CRC il momento conclusivo del progetto triennale "Specialwheat", finanziato dalla Fondazione CRC e dedicato alle Filiere avanzate per la produzione di frumenti speciali per l'industria alimentare.
L’etichettatura d’origine obbligatoria deve valere anche per il grano tenero coltivato in provincia di Cuneo ed in Piemonte. Lo afferma la Coldiretti dopo il NO del Tar del Lazio al ricorso dei pastai di sospendere il decreto per l’etichettatura d’origine del grano utilizzato nella produzione della pasta.
Nel cuore cittadino di Alba, unanimemente riconosciuta come capitale mondiale del vino, è tempo di “The Green Experience”, il progetto green che coinvolge le aziende vitivinicole di Coldiretti.
L’appuntamento è per le ore 11 di domenica 19 novembre, in piazza Risorgimento, con un wine tasting nella Pagoda delle tipicità allestita da Coldiretti nell’ambito del Campagna Amica Day.
Il 76% degli italiani ritiene che per aiutare la ripresa dei territori colpiti dal terremoto è importante acquistare produzioni alimentari di quelle aree. Portare in tavola i prodotti salvati dalle macerie è stata la più partecipata forma di solidarietà espressa nei confronti delle popolazioni terremotate, come dimostra il fatto che il 10% della popolazione in Italia ha partecipato ad iniziative legate alla pasta all’amatriciana. È quanto emerge dall’indagine condotta da Coldiretti/Ixè.