CUM Nice: La pulsion révoltionnaire et libertaire
da Redazione
Dalla rivoluzione francese, la vita politica e sociale francese è stata un continuo alternarsi tra sinistra e destra, secondo un rituale suggerito dallo spirito libertario.
Rivoluzioni del 1830, del 1848, comuni del 1870, attacchi anarchici della fine del XIX secolo, rivoluzione nazionale del 1940, maggio 1968, movimenti sociali ricorrenti: il conflitto permanente, in parole o in atti, è una sindrome del "male francese". Nessun altro paese in Europa può rivendicare così tante manifestazioni e scioperi... il culto rivoluzionario è solo un motivo di retorica politica? Può qualsiasi piano di riformare la Francia fare a meno dell'unzione rivoluzionaria?
appuntamento al CUM il 21 giugno per " La pulsion révoltionnaire et libertaire
ospiti: Bruno de Cessole (scrittore, giornalista, critico letterario) e Gael Noufri (autore de "Une histoire des révolutions en France")