Castello di Racconigi: arte e musica
da Redazione
Sabato 30 settembre il castello di Racconigi, nel cui parco nidificano cicogne e numerosi anatidi, apre al pubblico la mostra GOCCE DI COLORE E NATURA dedicata agli acquerelli naturalistici dell’artista Dario Cornero, visitabile fino a domenica 22 ottobre.
Questa mostra vuole essere una passeggiata nella natura che va a cercare ed osservare delle forme di vita che non sono così evidenti. Rappresentarle avvalendosi di una tecnica pittorica, l’acquarello, che usa velature di colore sovrapposte arricchisce ogni immagine di personalità ed interpretazione che soltanto questa forma d’arte è in grado di infondere in ogni quadro. L’esposizione sarà visitabile dal 30 settembre al 22 ottobre, dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18,30.
Accesso gratuito previo pagamento del biglietto parco o castello.
Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Domenica 1 ottobre il parco accoglie la manifestazione ludico sportiva NON SI DISTRUGGE UN NIDO,
corsa e camminata di 7 chilometri promossa dal Comune di Racconigi. Partenza alle ore 10 presso l’Asilo comunale di Racconigi, via F. Ton 3. Iscrizioni dalle ore 9 alle ore 9,40. Offerta minima adulti € 5 bambini € 2, compresa t-shirt omaggio. Alle ore 18,30 il castello risuonerà di note barocche.
DUELLO A CORTE è un concerto di musica antica pensato come un’immaginaria contesa tra Arie d’opera di Antonio Vivaldi, Georg Friedrich Händel e Domenico Scarlatti.
Programma:
Händel- The Messiah- But who may abide the day of his coming?
Vivaldi- Juditha triumphans- Gaude,felix Bethulia, laetare
Scarlatti D.- Sonata per clavicembalo K208
Händel- Amadigi di Gaula- O rendetemi il mio bene
Vivaldi- Orlando furioso- Sol da te mio dolce amore Scarlatti D. Sonata per clavicembalo K209
Händel- Radamisto- Vile! se mi dai vita
Vivaldi- Ipermestra- Vaghe luci
Scarlatti D.- Sonata per clavicembalo K96 "La caccia"
Vivaldi- Giustino- Sento in seno ch'in pioggia di lagrime
Händel - Rinaldo- Venti, turbini Infine,
fino al 5 novembre, nelle sale a chinoiseries è possibile ammirare due eleganti kimono da uomo del periodo Taishō (1912-1926) nell’ambito di un racconto dedicato al Sol Levante ed ai semai, setaioli italiani in Giappone, sviluppato in collaborazione con il MAO Museo di Arte Orientale di Torino ed il Filatoio di Caraglio che fino al 5 novembre ospita la mostra Y KIMONO NOW. I kimono provengono dalla collezione di Nancy Stetson Martin, artista e textile-designer americana che in oltre 40 anni ha raccolto quasi 800 kimono – di uso quotidiano o destinati alle cerimonie – del periodo Meiji (1868-1912), del breve periodo Taishō (1912- 1926) e del primo ventennio del periodo Shōwa (1926-1945).
Il parco del castello offre l’occasione per trascorrere l’intera giornata all’aperto con i bambini, con la famiglia, con gli amici in un’atmosfera romantica e suggestiva. Nella quiete del parco si possono fare riposanti passeggiate in carrozza, gite in bici, una sosta relax nella caffetteria allestita nella Dacia russa, una camminata col proprio amico a quattro zampe osservando le altre specie protette che abitano il parco. Visitando il castello si vive l’emozione di una amatissima dimora di villeggiatura, una casa che affianca agli ambienti aulici quelli più intimi e privati, nei quali tutto sembra sospeso ad attendere il ritorno dei principi. Per una gita fuoriporta, il territorio offre inoltre interessanti piccoli centri, magnifiche campagne dominate dal Monviso, attività di equitazione, ciclismo, escursionismo, il nuovo Mùses-Accademia Europea delle Essenze di Savigliano e, naturalmente, il Centro Lipu Cicogne e Anatidi che sorge presso le ex cascine reali, una volta appartenenti al Castello.
CASTELLO € 5 [Riduzioni: € 2,50 dai 18 ai 25 anni;
Gratuito cittadini UE al di sotto dei 18 anni, docenti e studenti Facoltà di Architettura, Lettere e Filosofia, titolari Abbonamento Musei e Torino+Piemonte Card, personale MiBACT]
PARCO € 2 Sabato 23 settembre a partire dalle ore 19: ingresso scontato parco e castello € 1