Altraidea-Cuneo.it periodico on line di informazione e di cultura

Mostra “In trincea sbocciavano i fiori - Bossoli incisi dai soldati durante la Prima Guerra Mondiale”

da Redazione

Si inaugura venerdì 31 agosto, a palazzo Samone di Cuneo, via Amedeo Rossi 4, la mostra “In trincea sbocciavano i fiori  - Bossoli incisi dai soldati durante la Prima Guerra Mondiale”  organizzata dalla Pro Natura Cuneo per  ricordare i cento anni dalla fine della Grande Guerra. 

Durante la Prima Guerra Mondiale i soldati, nelle lunghe pause tra un combattimento e l’altro, nelle trincee o nelle retrovie, ingannavano il tempo incidendo i bossoli dei cannoni, degli obici, delle mitragliatrici, ma anche dei fucili e delle pistole. I bossoli, in ottone o in rame, contengono la polvere da sparo che deve dare la spinta al proiettile dopo la percussione. In teoria durante la Grande Guerra i bossoli dovevano essere recuperati per poterli riutilizzare. In realtà restavano sui campi di battaglia o venivano accatastati nei magazzini. Qualcuno pensò di usarli per farne opere d’arte, lavorandoli con tecniche a sbalzo o a punzone con attrezzi di fortuna.

Che cosa era raffigurato? Soprattutto fiori e animali, ma anche disegni astratti e figure umane. Ciascuno trovava l’ispirazione dalla propria terra di origine o dall’ambiente circostante. La natura era un mondo familiare, domestico. Ogni giorno, fin da piccoli, si viveva a contatto con fiori, piante e animali, che quindi si conoscevano e si rispettavano.

Con questa mostra si vuole ricordare il sacrificio di tanti giovani in una guerra assurda, ma anche la loro grande sensibilità e il forte legame con il mondo della natura.

La mostra è stata realizzata dalla Pro Natura Cuneo con il patrocinio del Comune di Cuneo e la collaborazione del Memoriale Divisione Alpina Cuneense per ricordare i 100 anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale.

I bossoli esposti appartengono alla collezione di Davide Angelini, considerata la seconda in Italia per numero di pezzi raccolti.

 

Domenico Sanino

 

 

Periodo: dal 31 agosto al 30 settembre

Orario: venerdì e sabato 16,00-19,30

             domenica 10,00 – 13,00; 16,00-19,30

             possibilità di visite in altri orari per gruppi e scolaresche

            (tel. 0171/612150; 335-5640248)

Inaugurazione: venerdì 31 agosto ore 17,30; ingresso libero

Organizzazione: Pro Natura Cuneo

                            sito: www.pronaturacuneo.it; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

                            tel. 0171/612150; 335-5640248

Clear

-1°C

Cuneo

Clear

Humidity: 48%

Wind: 4.83 km/h

  • 03 Jan 2019

    Sunny 6°C -2°C

  • 04 Jan 2019

    Partly Cloudy 6°C -3°C

Partly Cloudy

5°C

Nizza

Partly Cloudy

Humidity: 73%

Wind: 12.87 km/h

  • 03 Jan 2019

    Mostly Sunny 11°C 0°C

  • 04 Jan 2019

    Partly Cloudy 10°C 1°C