Passeggiata alla Cima Scandeiera
di Massimo Bono
in collaborazione con Alessandro Claudio Giordano
Oggi vi presento una gita effettuata il 19 luglio con la mia amica Anna. Cima Scandeiera m 2705 valle Gesso con partenza da San Giacomo di Entraque. Gita piuttosto lunga con uno sviluppo considerevole con 1779 m di dislivello e 27,31 km.
Si parte da San Giacomo di Entraque prendendo il ponte a sinistra salendo per il Pra del Rasur.. Quando termina la stradina proseguire a sinistra seguendo i cartelli per il lago e colle del Vei del Buc! Con lunghi tornanti si arriva in poco più di due ore al bellissimo lago. Poi si prosegue a sinistra per il sentiero che porta al colle del Vei del Buc ignorando il bivio per il passo del monte Carbonè.
Si prosegue costeggiando dall'alto ancora il lago del Vei del Buc e si arriva al colle dopo altre due orette dal lago facendo attenzione ad attraversare un breve tratto franato poco prima del colle a 2620metri.
Scesi pochi metri sotto il colle si tralascia il sentiero che prosegue sul fondo del vallone diretto al Lago della cacca col suo bivacco Speranza per prosegue a destra su una bella mulattiera militare a tratti lastricata passando sotto le pendici della cima di Vernasca. Si raggiunge in circa trenta minuti dal colle il ricovero Vernasca adibito a bivacco di fortuna. Si continua a monte della casermetta individuando una traccia piuttosto marcata che con alcune svolte si snoda nella vasta pietraia. Ecco allora la base della paretina detritica che va risalita sempre seguendo la traccia fino a svalicare in una cresta che in realtà non è altro che una piccola valletta erbosa a poca distanza dalla cima. Così in circa cinque ore si arriva sulla cima est m 2705 che è caratterizzata da un ometto di pietre sulla spianata erbosa. Si ha una bella vista sul lago dell'Agnel. Gita piuttosto lunga ma ben tracciata senza particolati difficoltà per tutto il percorso.