Il giardino dei frutti perduti: disegni e descrizioni dei fratelli Roda
da Redazione/Ufficio Stampa Regione Valle d'Aosta
Sarà presentata venerdì 28 Aprile alle ore 17.30, alla Biblioteca regionale di Aosta l'opera di Elena Accati e Agnese Fornaris Il giardino dei frutti perduti: disegni e descrizioni dei fratelli Roda. L'iniziativa è organizzata dalla Biblioteca regionale in collaborazione con la Société de la Flore valdôtaine e l'Académie Saint-Anselme.
Il volume raccoglie la Pomologia dei fratelli Pietro Giuseppe e Marcellino Roda, giardinieri alle dipendenze del re Carlo Alberto nel Parco di Racconigi e in seguito orticoltori, disegnatori e progettisti di giardini tra i più famosi d'Europa. L'opera si compone di 170 tavole corrispondenti ad altrettante varietà di frutti, splendidamente illustrate a matita, tempera e acquerello da Pietro Giuseppe Roda e corredate da Marcellino con una dettagliata descrizione botanica. Un materiale di notevole interesse scientifico, prezioso per lo studio e la tutela della biodiversità, oltre che di grande valore storico e culturale.
Conservata all'Archivio di Stato di Torino all'interno del Fondo Roda-Dall'Aglio, la Pomologia è stata pubblicata per la prima volta nel 2012 dall'Artistica Editrice di Savigliano, integrata dallo studio scientifico della professoressa Elena Accati, già professore ordinario di Floricoltura all'Uni- versità di Torino, in collaborazione con la dottoressa Agnese Fornaris, dottore di ricerca in Storia e valorizzazione del patrimonio architettonico, urbanistico e ambientale. Grazie al contributo del gruppo Azimut Capital Management, il volume è giunto nel 2016 alla terza edizione.
Nella sua relazione la professoressa Accati illustrerà l’opera dei fratelli Roda e la loro formazione scientifico-artistica, fortemente voluta dal sovrano, e il loro successivo ruolo nella gestione dei Parchi di Casa Savoia.
Il nome dei Roda è noto in Valle d'Aosta grazie ai due figli di Pietro Giuseppe, Leonardo, il “pittore del Cervino”, al quale è stata dedicata l'edizione 2016 della rassegna Détails al Castello Gamba di Châtillon, e Giuseppe, architetto dei giardini di fama internazionale, progettista dei parchi del Castello Gamba e del Castello Jocteau di Aosta e di diverse residenze private in Valle. Uno stralcio dei progetti di alcuni giardini della Valle d’Aosta e di altri importanti parchi verrà proiettato in questa occasione.
Oltre ad Elena Accati interverranno alla presentazione Sandra Barberi, che ha curato la mostra Détails su Leonardo Roda, Paolo Roda e Luca Bertignono, insegnante ricercatore presso l’Institut agricole di Aosta.