Teatro Carignano: "La Libertà, Ulisse e i suoi compagni"
da Redazione
L’Odissea è il primo racconto di viaggio della letteratura occidentale.
Ma è dawero un racconto di viaggio, quello di Ulisse? È possibile, ha senso cercare di ricostruire una geografia dei luoghi omerici? Il viaggio verso ltaca non è, piuttosto, la metafora di un percorso durante il quale il suo protagonista, per quanto forte sia la volontà divina, sente, se vuole, di poter scegliere la sua strada? La coscienza della propria autonomia morale non è un dato innato. Per molto tempo l’umanità si è sentita in balia di forze esterne, superiori, incontrollabili e invincibili, a cominciare da quelle della natura. L’Odissea, letta in quest’ottica, racconta un viaggio fondamentale nella storia dell’umanità, che conduce alla consapevolezza del libero arbitrio e alla nascita dell’etica della responsabilità.
22 OTTOBRE 2017
LA LIBERTÀ. ULISSE E I SUOI COMPAGNI – EVA CANTARELLA
Introduce Elvira Scorza
Eva Cantarella ha insegnato Istituzioni di Diritto romano e Diritto greco antico all’Università statale di Milano