Progetto ECO-BATI Programma Interreg Italia-Francia ALCOTRA 2014-2020
da Redazione
ECO-BATI è un progetto europeo che intende promuovere il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici pubblici sul territorio transfrontaliero attraverso la diffusione di nuovi modelli di bioedilizia.
ECO-BATI trasmette una nuova cultura sui temi della bioedilizia e dell’efficienza energetica degli edifici pubblici e trasferisce conoscenze specifiche sui temi degli appalti pubblici innovativi e sui materiali eco-innovativi che si possono utilizzare per la riduzione dei consumi energetici degli edifici.
Il progetto è attuato grazie al Programma Interreg Italia-Francia ALCOTRA 2014-2020 e offre grandi opportunità per la promozione territoriale e la condivisione di conoscenze a livello transfrontaliero. L’obiettivo del Programma Alcotra è di migliorare la qualità di vita delle popolazioni e lo sviluppo sostenibile dei territori e dei sistemi economici e sociali transfrontalieri attraverso una cooperazione che coinvolge economia, ambiente e servizi ai cittadini.
Gli obiettivi principali di ECO-BATI sono:
- rafforzare le filiere locali transfrontaliere per la produzione di eco-materiali impiegabili in bioedilizia;
- aumentare il numero di imprese che utilizzano eco-materiali e materiali innovativi provenienti dalle filiere transfrontaliere;
- incrementare il numero di Pubbliche Amministrazioni che adottano procedure innovative di appalto pubblico (Green Public Procurement).
Il territorio di ECO-BATI è costituito dalle province di Cuneo e Imperia e dal dipartimento delle Alpi Marittime.
Il progetto avrà una durata di 36 mesi (aprile 2017 – aprile 2020).
4 edifici pubblici avranno la funzione di cantieri pilota: i cantieri pilota saranno utilizzati a carattere dimostrativo per incentivare l’adozione di eco-materiali e come strumenti di formazione, qualificazione e certificazione delle abilità pratiche delle maestranze.
I partner di ECO-BATI sono:
- Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Cuneo (CAPOFILA)
- Camera di Commercio Riviere di Liguria Imperia La Spezia Savona
- Camera dell'Artigianato della Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra
- Camera di Commercio Italiana Nizza Sophia Antipolis Costa Azzurra
- Comune di Boves
- LAMORO Agenzia di sviluppo del territorio
- Environment Park - Parco scientifico e tecnologico per l'ambiente
- Gruppo d'Interesse Pubblico per la Formazione e l'Inserimento Professionale dell'Accademia di Nizza.
ECO-BATI prevede la realizzazione di diverse attività, raggruppate in specifici pacchetti di lavoro (WP):
- WP1 COORDINAMENTO E GESTIONE AMMINISTRATIVA
Azioni di management necessarie per il funzionamento e l’implementazione del progetto.
Implementazione della strategia di comunicazione, azioni di sensibilizzazione, informazione e divulgazione nei confronti dei gruppi target strategici.
Rafforzamento delle filiere locali a livello congiunto transfrontaliero nell’ambito della produzione e dell’utilizzo degli eco-materiali per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici.
Implementazione delle strategie per garantire la sostenibilità del progetto, impatto sulle politiche di intervento per il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici pubblici.